logolaura

STUDIO

 

 

Via Pasubio 17

 

 

Castello di Godego (TV)

 

​CAP 31030

CONTATTI

 

Tel.  340 0529750 

 

​Mail. dottssa.castellan.psicologa@gmail.com

INFORMATIVE

 

Policy privacy

 

 

​Cookies policy

L'IMPATTO PSICOLOGICO DELL'ENDOMETRIOSI

2023-11-10 16:53

Laura Castellan

L'IMPATTO PSICOLOGICO DELL'ENDOMETRIOSI

L’endometriosi è una patologia che oggi colpisce molte donne, ma è purtroppo ancora poco conosciuta e la sua diagnosi è difficile e incerta.  Essa è d

L’endometriosi è una patologia che oggi colpisce molte donne, ma è purtroppo ancora poco conosciuta e la sua diagnosi è difficile e incerta. 

 

Essa è definita dal Ministero della Salute come “la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può interessare la donna già alla prima mestruazione (menarca) e accompagnarla fino alla menopausa.”

 

Per la donna che ne soffre, l’endometriosi ha un impatto davvero notevole sulla qualità di vita: innanzitutto, provoca dolori molto intensi, che possono compromettere il normale svolgimento delle attività quotidiane e rendere dolorosi anche i rapporti sessuali. In secondo luogo, l’endometriosi incide sulla possibilità della donna di avere figli, in quanto causa potenziale di una riduzione della fertilità e di complicanze in gravidanza. 

 

Se l’endometriosi è studiata a livello medico e ginecologico, spesso si trascura di sottolineare gli impatti psicologici di tale patologia. Essi, invece, sono notevoli e si presentano in legame con:

 

la difficoltà della diagnosi, che spesso avviene in ritardo a causa delle diverse manifestazioni dell’endometriosi. Avvertire dei dolori e non conoscerne i motivi può essere profondamente disorientante e spaventoso, il che conduce ad ansia, frustrazione e sensazione di non essere capite;

il dolore provocato dall’endometriosi riduce notevolmente la qualità di vita ed è un aspetto che a sua volta causa stress. La persona deve convivere con limitazioni che le sue coetanee non hanno, elaborando la sofferenza che questo comporta;

la preoccupazione per la propria fertilità, che intacca anche l’immagine che la persona ha di sé stessa come donna. Il timore di non poter avere figli o la difficoltà nel concepimento può risultare particolarmente pesante per una ragazza che desideri la maternità e per la sua vita di coppia. 

 

A causa di queste ragioni, diversi studi hanno messo in luce come l’endometriosi si associ ad un più alto rischio di ansia e depressione. 

Per questo, è importante prendersene cura e sostenere la donna con adeguate terapie non solo da un punto di vista medico, ma anche psicologico. 

Parlare di ciò che si sta vivendo è il primo passo per iniziare ad affrontare questa condizione che purtroppo non si può debellare, ma può essere contenuta e gestita per ridurre al minimo l’impatto sulla qualità di vita. 

 

Bibliografia

 

Diogo L. Brasil, et al. Psychological stress levels in women with endometriosis: systematic review and meta-analysis of observational studiesMinerva Medica 2020 February;111(1):90-102

 

Gambadauro P, Carli V, Hadlaczky G. Depressive symptoms among women with endometriosis: a systematic review and meta-analysis. Am J Obstet Gynecol. 2019 Mar;220(3):230-241.

 

Grundstrom, H., et al. The double-edged experience of healthcare encounters among women with endometriosis: A qualitative studyJ Clin Nurs. 2018 Jan;27(1-2):205-211.

 

Sitografia

 

https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italiano&id=4487&area=Salute%20donna&menu=patologie

Laura Castellan - Via Pasubio 17, Castello di Godego (TV) - iscritta albo psicologi 012241

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder